48854ca85d94dff42b3164045b2e3ce16e896e36
ORARI DI APERTURA
Social
Indirizzo email
Indirizzo

Dal lunedì al venerdì:

10.00 - 13.00 e 14:00 - 19:00


linkedin

m.timpani@centrostudidoria.com

PIAZZA FRANCESCO BORGONGINI DUCA 7

00165 - Roma

48854ca85d94dff42b3164045b2e3ce16e896e36

Partita IVA 15962581003 - Codice Fiscale TMPMCN93R05H501U 

Concordato Preventivo Biennale

2024-10-21 11:19

Array() no author 82395

cpb, concordato preventivo biennale, circolare, circolare per la clientela,

Concordato Preventivo Biennale

con la presente circolare desideriamo informarviriguardo al Concordato Preventivo Biennale (CPB), un'importanteopportunità per i contribuenti, ma anche un

 Il Concordato Preventivo Biennale è uno strumento introdotto dal D.Lgs. N. 13/2024, concepito per facilitare il rispetto degli obblighi fiscali da parte delle partite IVA di minori dimensioni. Attraverso questo accordo, i contribuenti possono pagare le imposte sulla base di una proposta formulata dall'Agenzia delle Entrate, evitando così il rischio di accertamenti futuri.


 


Soggetti ammessi


Possono accedere al CPB:


  • Contribuenti ISA: senza esclusioni.
  • Contribuenti in regime forfettario: limitatamente all'anno 2024.

È fondamentale che i contribuenti non abbiano debiti tributari superiori a 5.000 euro, a meno che questi siano in fase di rateizzazione o sospensione.


 


Termini di adesione


La scadenza per aderire al CPB è fissata al 31 ottobre 2024, coincidente con la presentazione della dichiarazione dei redditi per il periodo d'imposta 2023. È cruciale effettuare questa adesione per poter beneficiare delle condizioni vantaggiose offerte dal concordato.


 


 


Vantaggi dell'aderire


Adottando il CPB, i contributori possono usufruire di diversi vantaggi:


  • Esclusione dagli accertamenti tributari: chi aderisce è esentato da controlli, salvo specifiche cause di decadenza.
  • Imposta sostitutiva ridotta: per i soggetti ISA, l'imposta varia dal 10% al 15%, mentre per i forfettari può essere del 10% o del 3%.
  • Congelamento delle tasse: i redditi eccedenti quelli dichiarati nel periodo d'imposta precedente non sono considerati ai fini del calcolo delle imposte.

 


Controlli intensificati per chi non aderisce


È importante notare che l'Agenzia delle Entrate ha avviato una strategia di compliance a due vie. Per coloro che decidono di non aderire al CPB o che ne decadono durante il processo, ci sarà un'intensificazione dei controlli. Questa misura è stata delineata nella circolare n. 18/E/2024 dell'Agenzia delle Entrate e prevede:


  • Utilizzo di tutte le informazioni disponibili nelle banche dati, compresi registri pubblici e archivi finanziari;
  • Maggiore capacità operativa da parte dell'Agenzia e della Guardia di Finanza per monitorare i contribuenti considerati a rischio.

Questa disposizione rappresenta un chiaro segnale: chi non partecipa al CPB si espone a un rischio maggiore di controlli approfonditi e potenziali accertamenti fiscali.


 


Regime del ravvedimento ai Sensi dell'Articolo 2-quater del DL 113/2024 per le annualità 2018-2022


In aggiunta ai benefici del CPB, è importante segnalare la possibilità di regolarizzare eventuali debiti fiscali pregressi attraverso il ravvedimento speciale previsto per le annualità dal 2018 al 2022. Questo strumento consente ai contribuenti di sanare le irregolarità fiscali con l'applicazione di sanzioni ridotte. Ecco alcuni dettagli chiave:


 


Dettagli del “regime di ravvedimento”:


  • Base imponibile: La base imponibile dell'imposta sostitutiva è costituita dalla differenza tra il reddito d'impresa o di lavoro autonomo già dichiarato e quello incrementato in base agli indici previsti dalla normativa;
  • Aliquote: l'imposta sostitutiva non può essere inferiore a 1.000 euro;
  • Modalità di versamento: I contribuenti devono seguire le modalità specificate nel decreto per effettuare il versamento dell'imposta sostitutiva;

·         Limitazioni per contribuenti forfettari: È importante notare che i contribuenti in regime forfettario non possono partecipare a questo regime di ravvedimento per le annualità 2018-2022.


 


Vantaggi del ravvedimento


  • Regolarizzazione fiscale: Consente ai contribuenti di mettersi in regola con le annualità pregresse senza incorrere in sanzioni elevate;
  • Limitazione dell’attività di accertamento: Durante i periodi oggetto di sanatoria non sono possibili accertamenti con rettifiche del reddito d’impresa e di lavoro autonomo di cui all’art. 39 del DPR 600/73 e quelle IVA i cui all’art. 54 co. 2 secondo periodo del DPR 633/72.

 


Conclusioni


Vi invitiamo a considerare attentamente questa opportunità e a contattarci per ulteriori informazioni o assistenza nella procedura di adesione. Ricordate che la scadenza del 31 ottobre 2024 è fondamentale per non perdere i vantaggi offerti dal Concordato Preventivo Biennale, dal regime di ravvedimento e per evitare l'intensificazione dei controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate.





Partita IVA 15962581003 - Codice Fiscale TMPMCN93R05H501U