Il Concordato Preventivo Biennale è uno strumento introdotto dal D.Lgs. N. 13/2024, concepito per facilitare il rispetto degli obblighi fiscali da parte delle partite IVA di minori dimensioni. Attraverso questo accordo, i contribuenti possono pagare le imposte sulla base di una proposta formulata dall'Agenzia delle Entrate, evitando così il rischio di accertamenti futuri. Soggetti ammessi Possono accedere al CPB: È fondamentale che i contribuenti non abbiano debiti tributari superiori a 5.000 euro, a meno che questi siano in fase di rateizzazione o sospensione. Termini di adesione La scadenza per aderire al CPB è fissata al 31 ottobre 2024, coincidente con la presentazione della dichiarazione dei redditi per il periodo d'imposta 2023. È cruciale effettuare questa adesione per poter beneficiare delle condizioni vantaggiose offerte dal concordato. Vantaggi dell'aderire Adottando il CPB, i contributori possono usufruire di diversi vantaggi: Controlli intensificati per chi non aderisce È importante notare che l'Agenzia delle Entrate ha avviato una strategia di compliance a due vie. Per coloro che decidono di non aderire al CPB o che ne decadono durante il processo, ci sarà un'intensificazione dei controlli. Questa misura è stata delineata nella circolare n. 18/E/2024 dell'Agenzia delle Entrate e prevede: Questa disposizione rappresenta un chiaro segnale: chi non partecipa al CPB si espone a un rischio maggiore di controlli approfonditi e potenziali accertamenti fiscali. Regime del ravvedimento ai Sensi dell'Articolo 2-quater del DL 113/2024 per le annualità 2018-2022 In aggiunta ai benefici del CPB, è importante segnalare la possibilità di regolarizzare eventuali debiti fiscali pregressi attraverso il ravvedimento speciale previsto per le annualità dal 2018 al 2022. Questo strumento consente ai contribuenti di sanare le irregolarità fiscali con l'applicazione di sanzioni ridotte. Ecco alcuni dettagli chiave: Dettagli del “regime di ravvedimento”: · Limitazioni per contribuenti forfettari: È importante notare che i contribuenti in regime forfettario non possono partecipare a questo regime di ravvedimento per le annualità 2018-2022. Vantaggi del ravvedimento Conclusioni Vi invitiamo a considerare attentamente questa opportunità e a contattarci per ulteriori informazioni o assistenza nella procedura di adesione. Ricordate che la scadenza del 31 ottobre 2024 è fondamentale per non perdere i vantaggi offerti dal Concordato Preventivo Biennale, dal regime di ravvedimento e per evitare l'intensificazione dei controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate.